Sviamento sistematico della clientela: Indagini Investigative e Tutela Legale per l'aziende colpita
Lo sviamento sistematico della clientela da parte di un ex dipendente rappresenta una condotta illecita che può arrecare gravi danni all’azienda.
Questo comportamento si verifica quando un ex dipendente, sfruttando le conoscenze acquisite durante il rapporto lavorativo, contatta sistematicamente i clienti dell’ex datore di lavoro al fine di dirottarli verso una nuova attività in concorrenza con quella originaria.
In tali circostanze, l’azienda danneggiata può avvalersi dei servizi di investigazione privata per raccogliere prove e tutelarsi legalmente.
L’Istituto AIRO Investigazioni, specializzato in indagini aziendali, offre strumenti mirati ed un'elevata competenza, per documentare lo sviamento illecito della clientela, mediante indagini informatiche, pedinamenti e raccolta di prove utilizzabili in sede giudiziaria.
Indagini Investigative su ex dipendenti: strumenti e metodologie
Le investigazioni private per provare lo sviamento della clientela si articolano su diversi livelli di intervento:
1. Analisi dei Dispositivi Aziendali Utilizzati dall’Ex Dipendente
Se l’ex dipendente aveva in dotazione dispositivi aziendali, come un telefono o un computer, è possibile in taluni casi effettuare indagini informatiche forensi per verificare eventuali attività illecite.
L’analisi può rivelare:
• accessi non autorizzati a database aziendali;
• download o esportazione illecita di liste clienti e documenti riservati;
• comunicazioni email o chat in cui si evince il tentativo di sviamento della clientela.
Tali attività investigative devono essere condotte nel rispetto delle normative sulla privacy e sul trattamento dei dati personali, assicurando la loro validità in sede processuale.
2. Pedinamento e monitoraggio dell’ex dipendente
Un elemento chiave per provare lo sviamento della clientela è dimostrare che l’ex dipendente incontra sistematicamente i clienti dell’azienda presso la quale ha lavorato.
A tal fine, gli investigatori privati di AIRO Investigazioni possono attuare:
• pedinamenti discreti, documentando incontri e interazioni con la clientela dell’azienda danneggiata;
• raccolta di prove fotografiche e video, utili per dimostrare il tentativo di sottrazione della clientela.
Queste prove possono essere decisive nel dimostrare l’intenzionalità dello sviamento e la sistematicità dell’azione concorrenziale sleale.
3. Raccolta di prove e strategie di tutela aziendale
Le prove raccolte dalle indagini possono costituire la base per un’azione legale volta a ottenere provvedimenti urgenti a tutela dell’azienda danneggiata.
Gli strumenti giuridici a disposizione comprendono:
• procedimento d’urgenza ex art. 131 del Codice di Diritto Industriale: consente di ottenere rapidamente provvedimenti cautelari per fermare l’attività illecita dell’ex dipendente;
• descrizione e sequestro: l’azienda può richiedere al giudice l’autorizzazione a eseguire un sequestro probatorio per acquisire elementi che confermino l’illecito;
• inibitoria: misura cautelare che vieta all’ex dipendente di contattare la clientela aziendale o di utilizzare dati riservati acquisiti illecitamente.
Conclusioni
Lo sviamento sistematico della clientela è una pratica scorretta e dannosa che può compromettere la stabilità economica di un’azienda.
Per contrastare efficacemente questa condotta, è fondamentale avvalersi di investigatori specializzati, che attraverso indagini informatiche, pedinamenti e raccolta di prove possono fornire il supporto necessario per agire legalmente e proteggere il proprio business.